La Festa di Parma, esperienze di apprendimento
Issue date
2014Author
Fabbri, Paolo
Suggested citation
(2014)
.
La Festa di Parma, esperienze di apprendimento.
http://hdl.handle.net/10459.1/58314.
Metadata
Show full item recordNote
Si espongono motivi, premesse, genesie sviluppi della Festa della Storia di Parma, divenutainiziativa a sé stante nel 2013, dopo che la cittàaveva promosso ed ospitato diversi eventi inseritinelle edizioni precedenti della manifestazionebolognese. La formula e le metodologie adottateriprendono quelle originarie di coinvolgimentoed di attivazione di scuole, enti e associazioni checostituiscono delle comunità di apprendimentoil cui apporto collettivo contribuisce a costruire,conquistare e diffondere conoscenze dacondividere. Si tratta dunque dell’applicazione adampio raggio del metodo costruttivo che rendei partecipanti protagonisti delle loro ricerche escoperte, portandoli a cooperare sia nelle indaginiche nell’esibizione dei loro esiti. L’ampia varietà el’intersezione dei campi di indagine e delle modalitàdi esposizione inducono ad una connaturatae necessaria interdisciplinarità ed a un dialogocontinuo tra scuola ed extrascuola. In questocontesto assume rilievo lo studio del patrimonioquale generatore di responsabilità e di cittadinanzaattiva. Le attività svolte hanno consentitoaperture e confronti in campo internazionaleche introducono ad ulteriori sviluppi.
European research projects
Collections
- Any: 2014 Núm.: 14 [21]